Analisi del sangue spiegate in modo semplice

By | Agosto 23, 2022
Analisi del sangue

Per patologia si intende lo studio della malattia, delle sue cause e della sua progressione. I test patologici comprendono le analisi del sangue e test su urina, feci e tessuti corporei. Se sei malato, molte delle decisioni sulla tua cura saranno basate sui risultati dei tuoi esami del sangue e della patologia. Alcuni test comuni includono un esame emocromocitometrico completo, test di funzionalità epatica e analisi delle urine.


Leggi anche: Puoi mangiare uova con macchie di sangue?

Analisi del sangue spiegate in modo semplice

Gli esami del sangue di routine lasciano molte persone perplesse, ma sono una parte importante per rilevare, diagnosticare e curare le malattie. In effetti, se sei malato, molte decisioni sulla tua cura dipenderanno dai risultati degli esami del sangue e della patologia. Per patologia si intende lo studio della malattia, delle sue cause e della sua progressione. I test patologici comprendono le analisi del sangue e test su urina, feci e tessuti corporei.  Un patologo interpreta i risultati delle analisi sangue e della patologia e cerca anomalie che possono indicare malattie, come il cancro e altre malattie croniche, o rischi per la salute, come il pre-diabete. Ci sono nove specializzazioni per questa patologia:

  • patologia chimica: esamina le sostanze chimiche nel sangue e in altri fluidi corporei
  • ematologia: esplora le malattie del sangue
  • patologia anatomica: esamina la malattia nei tessuti umani – per la maggior parte si tratta di tessuto corporeo rimosso chirurgicamente da pazienti vivi. La citopatologia (lo studio della malattia a livello cellulare) è una sotto specialità della patologia anatomica
  • microbiologia medica: indaga sulle infezioni causate da batteri, virus, funghi e parassiti
  • immunopatologia: esamina le risposte immunitarie alla malattia
  • patologia genetica: esamina le malattie genetiche
  • patologia forense: utilizzata per scoprire la causa di morte improvvisa o inaspettata o nei casi in cui la polizia sospetta che la morte non sia dovuta a cause naturali
  • patologia generale: riguarda tutti gli aspetti delle indagini di laboratorio sulla malattia
  • patologia clinica: la diagnosi della malattia mediante test di laboratorio.

Motivi per sottoporsi alle analisi del sangue

Oltre a rilevare e diagnosticare la malattia, gli esami del sangue sono importanti per: curare una malattia, monitoraggio della progressione della malattia, prevenire le malattie (ad esempio, un Pap test o una mammografia possono ridurre il rischio di alcuni comuni tumori femminili attraverso la diagnosi precoce), determinazione del rischio futuro di malattia (ad esempio, guardando i livelli di colesterolo o il rischio di malattie ereditarie come il cancro al seno familiare), aiutare la ricerca su nuovi trattamenti e la sicurezza di trattamenti e procedure. Se il tuo medico o specialista ti prescrive degli esami sangue, è perché c’è qualche preoccupazione per la tua salute (o sei in un’età in cui i rischi per la salute potrebbero essere più probabili) e un test del sangue è un modo efficace per scoprire se c’è un problema.

  • screening per una malattia: lo screening può rilevare una malattia nelle sue fasi iniziali, a volte anche prima che tu sia consapevole di averla, o una malattia genetica o ereditaria
  • cercare potenziali rischi per la salute: molti rischi per la salute, come diabete, malattie cardiache o artrite reumatoide, possono essere rilevati con le analisi del sangue. Il medico esaminerà la tua storia di salute (come età, peso, stile di vita e storia familiare di malattia) e i risultati dei test per valutare il rischio per la salute
  • diagnosticare una malattia: se sei malato, il medico potrebbe aver bisogno dei risultati dei test per individuare la causa e fare una diagnosi accurata e un piano di trattamento
  • dare una prognosi: se si è malati, le analisi del sangue possono aiutare il medico a determinare la prognosi (probabile esito di salute o decorso della malattia). Se hai il cancro, il tuo medico utilizzerà dei test per determinare lo stadio che ha raggiunto la tua malattia
  • prepararsi per il trattamento: il medico potrebbe dover eseguire un esame sangue per determinare il gruppo sanguigno prima di un intervento chirurgico o di una trasfusione, ad esempio
  • monitora la tua malattia o i farmaci: il medico prescriverà dei test per capire se la tua malattia sta migliorando o peggiorando o rimanendo stabile. Potrebbero anche voler valutare i livelli di farmaci nel sangue e gli effetti di alcuni farmaci sui tuoi organi, ad esempio.

Screening contro indagine: il motivo dei test

Alcune analisi del sangue vengono utilizzate a scopo di screening, mentre altri vengono utilizzati per l’indagine sulla malattia. La differenza tra i due di solito sta nel fatto che tu abbia o meno sintomi.  Lo screening è quando vengono utilizzati test semplici in una popolazione sana per identificare le persone che hanno la malattia, ma non hanno ancora sintomi (rilevamento precoce). Buoni esempi sono gli screening regolari del cancro intestinale per le persone di età superiore ai 50 anni e Pap test regolari per tutte le donne per rilevare il cancro cervicale. Alcuni test prenatali precoci sono anche un esempio di screening per i rischi per il nascituro o per sua madre. Lo screening è solitamente un programma nazionale e finanziato o sponsorizzato dal governo. L’idea è di bloccare la malattia nelle sue fasi iniziali. Se i tuoi test sono a scopo di indagine piuttosto che di screening, significa che tu o il tuo medico avete dubbi sulla vostra salute o su alcuni sintomi e i test aiuteranno a capire ulteriormente il problema. I test investigativi sono per un individuo che presenta sintomi o preoccupazioni, non una popolazione generale.

Leggi anche: Tutto sulla gastroenterite virale

Esami ematici e patologici comuni

1. Emocromo completo. Gli esami ematologici completi sono un test comune utilizzato per diagnosticare un’ampia gamma di malattie, infezioni e malattie. Questo test fornisce al medico informazioni sul numero e sullo sviluppo delle cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine). Le anomalie possono indicare anemiainfezione o alcuni tumori del sangue, come la leucemia.

2. Test di funzionalità epatica. Se il medico ha bisogno di dare un’occhiata da vicino al tuo fegato, potresti avere alcuni test sulla funzionalità epatica, che misurano enzimi, proteine ​​e sostanze prodotte o escrete dal fegato. Se i tuoi test mostrano danni al fegato, potrebbe significare che hai una delle tante malattie o infezioni che colpiscono il fegato. Questi test possono essere essenziali per la diagnosi e il trattamento precoci.

3. Studi sul ferro. Un controllo dei tuoi livelli di ferro dirà al tuo medico se hai troppo poco o troppo ferro, che è essenziale per la normale funzione dei globuli rossi. Se i tuoi livelli sono bassi, potresti avere anemia (i sintomi possono includere affaticamento e mancanza di energia) che possono indicare una malattia di base. Troppo ferro (sovraccarico di ferro o emocromatosi) può aumentare il rischio di malattie gravi, come malattie del fegato, insufficienza cardiaca, artrite o diabete.


4. Quantificazione dell’ormone stimolante la tiroide (TSH). Il test TSH ricerca o monitora disturbi della tiroide come ipotiroidismo (ormone tiroideo insufficiente), ipertiroidismo (ormone tiroideo in eccesso), alcuni tumori e condizioni autoimmuni. Il TSH dice alla tiroide di produrre ormoni essenziali per molte funzioni corporee, tra cui respirazione, frequenza cardiaca, peso corporeo, temperatura e livelli di energia, quindi è importante verificarne il corretto funzionamento.

5. Analisi delle urine. Un’analisi delle urine è una serie di test su un campione di urina che cercano una serie di malattie, tra cui malattie epatiche o renali, diabete e altri esiti come la gravidanza. Le infezioni del tratto urinario possono anche essere diagnosticate con questo test o quello che è noto come test rapido delle urine. Un INR è un esempio di un tipo di test che esamina l’efficacia di un farmaco. L’INR indaga sui coaguli di sangue di un paziente. È un test regolare particolarmente importante per le persone che assumono il farmaco anti-coagulazione warfarin, che viene utilizzato per prevenire l’ictus o la coagulazione dopo un intervento chirurgico, ad esempio.

Leggi anche: Melanoma, sintomi, cause e cosa fare?

Tipiche procedure per le analisi del sangue

Sottoporsi alle analisi del sangue complete è solitamente una procedura standard relativamente semplice che segue questi passaggi.

Come fare gli esami ematici

Ti presenti al tuo appuntamento nel luogo del tuo test. Potrebbe esserti chiesto di sederti o sdraiarti per la raccolta del sangue. La persona che raccoglie il sangue (tecnicamente chiamata flebotomo, ma potrebbe essere un’infermiera o un altro operatore sanitario) metterà un laccio emostatico attorno al braccio (sopra il gomito) e lo stringerà per aumentare il volume del sangue nelle vene. Potrebbe esserti chiesto di stringere e aprire le prime volte per aiutare a far entrare abbastanza sangue nelle vene. Il flebotomo pulirà il sito dell’iniezione per ridurre il rischio di infezione, quindi inserirà un ago nella vena e preleverà il sangue. Il sangue scorrerà in una siringa o in una fiala. Potresti provare un piccolo disagio durante la procedura. Informa il flebotomo se hai dubbi o non ti senti bene. Il flebotomo ti chiederà di premere un batuffolo di cotone idrofilo contro il sito di iniezione per alcuni istanti, quindi posizionerà una medicazione adesiva sul sito. In seguito potresti avere lievi lividi sul sito.

Campione di urina

Potrebbe esserti chiesto di raccogliere un campione della tua urina presso lo studio del tuo medico o a casa tua. Ti verrà data una piccola bottiglia di raccolta in cui raccogliere l’urina. Spesso, il medico chiederà l’urina “di metà”, che non è l’urina che si passa per prima o per ultima, ma l’urina a metà della minzione. Lavarsi accuratamente le mani dopo aver raccolto il campione. Se sei nello studio del medico, il medico può eseguire un “test rapido delle urine” in cui inserisce una striscia reattiva nel campione di urina per fornire risultati rapidi della gravidanza o una ragione per sintomi acuti come il dolore. Se ti viene chiesto di raccogliere campioni di urina a casa, potresti dover imballare i flaconi per la raccolta e spedirli per posta o consegnarli a un laboratorio di analisi.

Campione di feci

I campioni di feci vengono solitamente raccolti a casa tua. Potrebbe esserti fornito un kit per il test con guanti e un piccolo contenitore in cui raccogliere le feci. Di solito è meglio urinare prima di prelevare il campione in modo che l’urina non penetri nelle feci. Fare inoltre attenzione a non raccogliere l’acqua del gabinetto con il campione. Raccogli le feci in un contenitore pulito (o metti del giornale o della plastica sopra la tazza del gabinetto per raccoglierlo), quindi usa il cucchiaino o il misurino fornito con il tuo kit di raccolta per posizionare un campione delle feci nel contenitore di raccolta. Metti tutte le feci nel contenitore come indicato, di solito circa un terzo pieno. Non lasciare che il campione di feci tocchi l’interno del water. Avvitare il coperchio al contenitore di raccolta. Se ti viene richiesto, scrivi sul contenitore il tuo nome, la data di nascita e la data di ritiro. Seguire le istruzioni per consegnare il campione al medico o al laboratorio di analisi. Elimina gli oggetti che hai usato per raccogliere il campione e lavati accuratamente le mani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *